claralonghi
Le due anime dei cinesi

Ai tempi feudali i cinesi non possedevano un'anima unificata, ma molteplici anime, tante quante le funzioni vitali. E suddividevano le anime in due gruppi: yin e yang.
L'anima yin, durante la vita si chiamava P'o, quando era unita all'altra, mentre dopo la morte, a distacco avvenuto si chiamava Kouei.
Questo tipo di anima era inferiore, il gruppo di anime da cui dipendevano le funzioni animali: il P'o era l'anima del corpo e del sangue, entrava in essere con il solo concepimento.
L'anima del genere yang si chiamava Houen in vita e Chen dopo la morte: questo tipo d'anima era superiore e di essenza ideale, se ne andava per prima e arrivava per ultima. Si manifesta con i primi vagiti ed era questa a costituire l'individualità.