top of page
  • Immagine del redattoreclaralonghi

Le caratteristiche del vero Chinaman


Foto da wikipedia

HongMing Gu (18 July 1857 – 30 April 1928) è stato uno studioso nato nella Malesia britannica da padre cinese e madre portoghese.

Al proprietario inglese della piantagione di gomma dove il padre lavorava piaceva molto Gu e all'età di dieci anni decise di portare il Scozia per farlo studiare. A Edimburgo studiò letteratura, dopodiché a Leipzig prese un diploma in ingegneria civile e infine a Parigi studiò legge.

Si dice che abbia appreso veramente la lingua cinese solo dopo i suoi studi in Europa. Parlava fluentemente Inglese, Cinese, Francese, Russo e Tedesco, inoltre capiva Italiano, Latino, Greco antico, Giapponese e Malese.

Sostenitore del Confucianesimo e della monarchia nel 1915 scrisse in inglese "The Spirit of Chinese People".

Quindi quali erano le caratteristiche del vero uomo cinese all'epoca?

1. LINGUA CINESE: la persona cinese viva una vita basandosi sul cuore, quindi anche la lingua è del cuore. Per questo i bambini e gli stranieri senza un'istruzione imparano facilmente la lingua, a differenza di chi ha ricevuto un'istruzione e ragione di più con la testa.

2. MEMORIA: la persona cinese ricorda molte cose con il cuore, non con la testa. Il cuore ha il potere dell'empatia e riesce a trattenere più cose e in modo migliore rispetto alla testa o all'intelletto.

3. GENTILEZZA: la persona cinese conosce i propri sentimenti e per questo è facile che mostri considerazione per i sentimenti altrui. Questa caratteristica è definita dai francesi "politesse du coeur".

4. BISOGNO DI ESATTEZZA: la penna o la matita che sono dei soffici pennelli sono il simbolo della mente alla cinese: possono scrivere e disegnare con una grazia e una bellezza che non sono possibili con la durezza di una penna stilografica.

5. "PRIMITIVO": solo un pensiero superficiale ritiene che la persona cinese sia una persona che non ha fatto progressi, stagnante. La vera peculiarità è che, mentre il cinese viva una vita basata sul cuore (a differenza dei veri primitivi) utilizza anche il potere della mente, e la razionalità che non si ritrovano nelle persone cristiane o del medioevo europeo, o in altre civiltà primitive. Preciò invece di definirla una persona dello "sviluppo arrestato", i cinesi sono persone che non diventano mai vecchie, ecco il segreto della loro giovinezza!

Riassumendo, Hongming Gu riteneva che il vero Chinaman fosse una persona dal pensiero adulto con il cuore di un bambino. Lo spirito cinese è quello della perpetua giovinezza. Ciò che è definito gentilezza non è altro che empatia o la vera intelligenza umana; è la combinazione di empatia e intelligenza. Una felice unione di anime e intelletto.

#guhongming #lettaratura #traduzionechina

4 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page