claralonghi
Confucio e la religione dei cinesi

Hongming Gu nel suo trattato "Lo spirito dei cinesi" offre degli spunti interessanti per comprendere il rapporto che i cinesi hanno con la religione.
Le persone in Cina non prendono la religione con serietà. I templi, i riti e i cerimoniali offerti da Taoismo e Buddismo sono più che altro considerabili come oggetto di ricreazioni più che di edificazione per l'uomo: toccano più la sfera dell'estetica piuttosto che quella della morale o del senso religioso, così come toccano più l'immaginazione che il cuore o la mente.
Sarebbe più corretto affermare che i cinesi non vogliono la religione, ovvero non sentono il bisogno. Come è possibile? Ebbene, il confucianesimo è un sistema filosofico ed etico, una sintesi della società umana e della civilizzazione, che può prendere il posto della religione senza esserlo (senza esserlo nell'accezione europea di religione).
Perché proprio Confucio? Confucio visse in un periodo storico di espansione in Cina, l'età feudale giungeva al termine, l'ordine sociale e il governo dovevano essere ricostruiti. Le persone di trovavano in un sistema immenso di leggi, tradizioni che non sentivano corrispondere alla propria vita attuale e ci porta molta confusione.
Laotzu affermava che occorresse lasciare tutto e seguirlo nelle montagne, come un eremita, per vivere la vera viste del cuore e dell'immortalità. Confucio invece affermava che gli uomini non dovevano abbandonare questa civiltà, poiché gli uomini in un a società e civiltà con delle vere basi possono vivere una vera vita, la vita del cuore.
A differenza delle religioni europee che insegnano agli uomini come essere un bravo uomo (religione personale), il Confucianesimo insegna come essere un buon cittadino (religione sociale o religione di stato). Secondo il confucianesimo l'obiettivo principale di una persona è essere un buon figlio e un buon cittadino. Il servizio più grande che Confucio rese alla nazione è quello di aver dato una vera idea di Stato.
Anche la lingua cinese fa una grossa distinzione tra Cofnucianesimo e tutte le altre religioni:
教:termine generico per indicare le religione (buddismo, cristianesimo...)
名教:religione onore confucianesimo
Un punto importante del pensiero confuciano è che una società senza senso d'onore non può rimanere insieme.
春秋: Confucio lo scrisse prima di morire, racconta l'ascesa e la fine della morale
名分大衣: Il grande principio di onore e doveri
Quando Confucio scrisse 春秋 si dice che gesuiti e anarchici (letteralmente banditi) del suo tempo, ebbero paura: 乱臣贼子句.
Molto prima di Confucio esisteva un codice indefinito e scritto dell legge del gentleman: 礼.
礼: la legge della proprietà, buon gusto e delle buone maniere.
Il Duca di Chow (周公) scrisse questo codice conosciuto come 周公之礼
Gu paragona 春秋名分大衣 o 春秋大义 alla Magna Charta della nazione cinese.
Il culto per gli antenati del confucianesimo asciuga l'immortalità della famiglia. Quando un cinese muore non è consolato dalla vita dopo la morte, ma dal pensiero he i figli, i nipoti, i pronipoti e tutti i suoi cari lo ricordino con amore fino alla fine dei loro giorni. è come partire per un lungo viaggio, forse con la speranza di incontrarsi ancora.
忠孝:
忠 zhong1: lealtà (all'imperatore)
孝 xiao4: filiale (pietà nei confronti dei genitori)
三纲 san1gang1 = i 3 doveri cardinali del confucianesimo:
1. Lealtà all'imperatore
2. pietà filiale e antenati
3. Indissolubitlià del matrimonio e assoluta sottomissione della moglie
Nella lingua cinese, Dio, l'ordine divino è chiamato 道 :l'unica autorità che fa obbedire gli uomini alle leggi morali e alla legge di condotta morale in senso morale, la legge dei gentlemen. Confucio aveva affermato che "una legge morale al di fuori di un uomo non è una legge morale".
Il 礼 di Confucio, il nostro senso dell'onore, è il buon gusto del gentleman.
Sempre secondo Gu, il 仁 rén (amore, gentilezza, compassione, grazia nei confronti delle creature tutte) ha come equivalente linguistico più vicino quello di "godliness" poiché rappresenta la qualità più vicina a dio presente negli uomini, nel dialetto moderno potrebbe tradursi in "umanità, amore per l'umanità, o in una sola parola amore".
Il confucianesimo è il sistema di insegnamento di Confuncio, la religione di stato in Cina, come la religione della Chiesa in altre paesi, fa si che gli uomini obbediscano alle legge della morale.
Nella lingua cinese 教 indica sia "religione" sia "istruzione", infatti la religion ai cinesi significa "istruzione, educazione, cultura".