claralonghi
Una trilogia per capire la Cina
La trilogia di libri di Jung Chang e del suo compagno Halliday è una vera risorsa letteraria e storica per capire in parte la Cina moderna.

Tutti e tre i libri si caratterizzano per la qualità delle ricerche effettuate e la scorrevolezza della scrittura.
Il primo che ho avuto il piacere di leggere riguardava l'imperatrice Cixi, il libro era consigliato nella libreria della New York University. Grazie a questo libro mi è stato possibile apprezzare lo slancio innovativo di questo personaggio che di fatto non ha mai potuto detenere il potere in prima persona ma che di fatto è riuscita a influenzare lo sviluppo del regno, dando slancio alla gestione del regno aprendosi ai regni stranieri e dando nuovo impulso alle ricchezze storiche del regno. Un personaggio che si conosce poco in nel mondo Occidentale e sul quale consiglio davvero di approfondire la conoscenza.

In Cigni selvatici l'autrice racconta la vicenda famigliare di tre generazioni di donne. che partono
da sua nonna fino ad arrivare a lei. Le vicende che caratterizzano la vita dell'autrice sono straordinarie o forse ordinare per quell'epoca, sta di fatto che il racconto permette di entrare vicino alla rivoluzione culturale e tutti gli stravolgimenti che seguirono gli anni successivi visto il ruolo particolare che i membri della sua famiglia avevano all'interno del partito comunista.

Nel libro su Mao, le ricerche sono durate anni e sembrano davvero impressionanti guardando le fonti. Ed è proprio grazie a queste ricerche così estese che è possibile riuscire a sapere aneddoti e particolari quasi futili sulla vita di Mao, ma preziosi poiché aiutano a riavvicinarlo alla sfera terrena. Ad esempio, se è vero che ai cinesi non puzzano le ascelle, sapevate che Mao è invece l'unico cinese a cui puzzano? A parte queste caratterizzazioni, la ricostruzione delle vicende storiche e dei commenti recenti rilasciati da persone iscritte al partito le quali parlano a distanza di anni è possibile farsi un'idea del pensiero che caratterizza il comunismo di Mao o più semplicemente il Maoismo. E dopo averlo letto, è ancora più incredibile attraversare Piazza Tian An Men e ritrovare lì appeso il suo volto, restaurato anno dopo anno.

Con il libro sull'imperatrice Cixi, invece, permette al lettore di ritrovare