claralonghi
Il sottotitolaggio con caratteri cinesi

Alcuni dati relativi al sottotitolaggio in lingua cinese tratti dall'articolo di Arista Szu-Yu Kuo.
La velocità di lettura è di rica 385 parole al minuto per un cinese (380 per un anglofono) per un testo scientifico.
Anche in Cina si usa il sistema PAL, ovvero la proiezione di 25 frame al secondo nelle broadcasting arena e di 24 frame al secondo al cinema.
In generale, le regole del sottotitolaggio sono simili a quelle adottate nel sistema anglosassone, ma sussistono alcune differenze poiché le regole nel mercato cinese non sono così delineate.
In generale, la durata minima di un sottotitolo è di circa 20 frame, e idealmente due second per riga, almeno 4 secondi per de righe piene di sottotitoli. La durata massima è di 6 secondi, ma può aumentare fino a 7 o 8 secondi in alcune occasioni.
Relativamente alla velocità di lettura, la velocità massima è di 4 caratteri al secondo. Quindi un sottotitolo di due secondi contiene al massimo 8 caratteri e uno di 5 secondi non più di 20. Tuttavia, questa regola può variare a seconda delle regole di un'azienda e può quindi aumentare fino ad una velocità ponderata di 5 caratteri al secondo.
Per segnalare una cambio turno di un dialogo si usa il trattino o l'hyphen, in cinese solitamente non c'è spazio si tra questi e la parola:
- Good night -晚安
- See you tomorrow -明天见
Per brevi dialoghi, alcune aziende preferiscono mettere lo scambio di battute tutte su una riga:
-明天? -对 [-Tomorrow? -Yes]
Il sottotitolo in una riga così è stato gradualmente accettate dal pubblico, in particolare nell'utilizzo del cinese semplificato.
Tradizionalmente, in cinese si scrive in colonne verticali, leggendo dall'alto verso il basso, da destra a sinistra. Tuttavia la carta stampata ha cambiato convenzioni passando a righe orizzontali e leggendo da sinistra a destra. Lo stesso passaggio è avvenuto per i sottotitoli.
In televisione, si vedono ancora alcuni sottotitoli verticali, a volte si utilizzano anche nei festival cinematografici o nei teatri, in particolare a Taiwan, Hong Kong e Macao. Nei festival cinematografici, i sottotitoli verticali sono generalmente di una sola riga e posti sulla destra dello schermo; in televisione, sono anche in questo caso di una sola colonna, ma possono comparire sia a destra che a sinistra.
Numero di righe
In paesi multilingue come la Malesia, a volte, i cinema presentano sottotitoli in tre lingue: Malay, inglese, cinese. Per questo in paesi come Malesia e Singapore si possono trovare sottotitoli di 3/4 righe. A Taiwan generalmente si preferiscono sottotitoli di una riga, ma negli ultimi anni sono accettati sempre più 2 righe.
Lunghezza delle righe
Nelle lingue romanze, le righe sono solitamente non più di 35/39 caratteri. A Taiwan solitamente non si superano i 13-14 caratteri cinesi per riga, per un massimo di 26-28 caratteri per due righe. A Hong Kong, a lunghezza può arrivare a 15-16 caratteri. In Cina le limitazioni variano molto, da 12 a 20 caratteri per riga.
Font
Per il cinese tradizionale (Taiwan e Hong Kong) si utilizzano i font MingLiU e MSJH.TFF, per il cinese semplificato solitamente si utilizza SimSum o SimHei.
Maiuscolo
In cinese non esiste il maiuscolo come in italiano. Per ottenere lo stesso effetto si ricorre alle "" per il cinese seplificato, o le virgolette cinesei per il cinese tradizionale 「..」.
Arista Szu-Yu Kuo. Subtitling quality and beyond the linguistic dimension.
References: Arista, Szu-Yu Kuo Subtitling quality beyond the linguistic dimension.