
claralonghi
Tre biblioteche sulla Via della Seta Marittima

Venerdì 18 novembre si è tenuto l'incontro tra tre delle più antiche bilbioteche private al mondo: la biblioteca Tianyi Ge di Ningbo, la Biblioteca Medicea Laurentiana di Firenze e la Biblioteca Malatestiana di Cesena.
L'incontro di venerdì 18 novembre si è inserito nella Settimana della cultura italiana, per la quale il direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Shanghai Francesco D'Arelli ha portato i saluti isitutizionali, ed è stato anche uno degli eventi all'interno della fiera del turismo culturale della Via delle Seta Marittima 2022, inaugurata proprio lo stesso giorno a Ningbo. Ningbo una città di 8 milioni di abitanti, nel 2017 venne definita da Xi Jinping un "fossile vivente", a sottolineare l'antica storia di questa città portuale, il cui porto è un tassello importante nella rotta della Via della Seta Marittima.
Il nome della biblioteca-museo di Ningbo è Tianyi Ge 天一阁 che significa "Padiglione dell'unità celeste". Questo nome deriva dal Libro dei Mutamenti (conosciuto anche come I Ching) : vi è contenuto il detto che una stanza in cielo e sei in terra fossero legati all'acqua, il fondatore trovò questo nome di buon ausipicio poiché l'acqua avrebbe protetto la collezione da eventuali incendi.
Oltre al nome, anche l'architettura riflette proprio questa struttura: il padiglione è di due piani, al piano superiore vi è una stanza e sotto sei. La costruzione della biblioteca venne terminata nel 1566.
Il fondatore della biblioteca è Fan Qin (1506-1585), il quale passando gli esami imperiali, divenne funzionario imperiale come Segretario della Difesa, profondo estimatore di libri, ne raccolse 70.000.
Alla conclusione dell'incontro tra le tre biblioteche è stata firmata la "proposta di intenti" per formare l'Associazione delle più antiche biblioteche private al mondo per lo scambio di buone pratiche e la promozione della conoscenze del proprio patrimonio librario nonché lo scambio tra le diverse culture .
Per me è stato un immenso onore e privilegio poter seguire il dietro le quinte e fornire supporto ai direttori della biblioteca Malatestiana la dott.ssa Elisabetta Bovero e il dott. Paolo Zanfini, augurando che vi siano ulteriori sviluppi per gli scambi tra gli istituti e le culture dei due paesi.
Qui sotto una rassegna stampa dell'evento e qualche immagine in galleria.